Grande partecipazione per la sfilata dei carri allegorici che ha inaugurato l’edizione 2023 della tradizionale rassegna
| Isabella Loschi |


TARZO – Dopo due anni si stop le strade di Tarzo, domenica pomeriggio, sono tornate a riempirsi di mascherine, coriandoli e carri allegorici per dare ufficialmente il via al Carnevale. Inserita nella trentaduesima Festa della Candelora, tradizione che si somma a tradizione, la sfilata dei carri allegorici è andata in scena a Tarzo per la 39esima edizione. Una partecipazione da record con circa 6mila persone presenti per l’evento che ancora una volta ha inaugurato in grande stile la stagione di Carnevali di Marca, kermesse che quest’anno, sino a martedì grasso, prevede 22 appuntamenti, uno più atteso dell’altro.
A precedere la sfilata di Tarzo, il gruppo danzante della palestra Movimento Fitness di Tarzo. Poi, accompagnati dalla voce di Moreno Meneguz, hanno fatto passerella per le vie del paese ben dieci carri mascherati, frutto dell’ingegno, della creatività e della passione di gruppi di volontari legati a parrocchie, scuole e comitati di festeggiamenti. Si trattava del gruppo Fon Fierun di Corbanese con il carro “La follia della Brexit”, del Gruppo Carro Parrocchiale di Nervesa della Battaglia (tema: ”Re Carlo”), del gruppo Coriandolando per Pieve di Soligo (“Gli Aristogatti”), del gruppo Dal Santo di Prata di Pordenone (“Anni 60-70, Grease”), dell’associazione Festeggiamenti di Sernaglia della Battaglia (“Totò e lu caffè”), dell’associazione Ragazzi Anni 80 di Lovadina (“Bestia che bella”), del Comitato Festeggiamenti San Rocco di Gaiarine (“Sonic”), del gruppo Amici di Susegana (“Far West”), del gruppo CER Soligo di Farra di Soligo (“Looney Toons”) e dell’Allegra Comitiva di Bidasio di Nervesa della Battaglia (“I pirati”).
Archiviata la sfilata di Tarzo, nel prossimo weekend si proseguirà con quattro appuntamenti: a Nervesa della Battaglia, sabato 28 gennaio, a Carbonera, Pieve del Grappa e Susegana domenica 29 gennaio.
Leggi altre notizie di Vittorio Veneto
Dello stesso argomento

10/01/2023
Carnevale a Treviso, dopo tre anni torna la sfilata dei carri allegorici
Confermati gli appuntamenti in tutto il centro storico e la sfilata del martedì grasso, il 21 febbraio: “Divertimento per grandi e piccini”

12/09/2022
Tarzo, il borgo diventa un “caso nazionale”: “Il lago deve essere salvaguardato”
L’associazione ambientalista “Gruppo d’intervento giuridico”, che ha sede a Cagliari, ha infatti “inoltrato un’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti” riguardante il progetto “Cortili Frattali. Il borgo aumentato sul l

24/07/2022
Tarzo, riaprono i Cortili dell’Arte
Torna “in presenza” l’attesa manifestazione promossa dalla Pro Loco di Tarzo

18/07/2022
Tarzo, un cortile galleggiante nel lago e una passerella per raggiungerlo
La proposta del cortile galleggiante assomiglia – in parte – all’installazione “The floating piers”, ideata da Christo e Jeanne-Claude e diventata realtà nel 2016 nelle acque del lago d’Iseo

27/05/2022
Sabato l’addio a Michele Dal Col, aveva solo 52 anni
L’uomo, originario di Corbanese, si era trasferito in Germania nel 1993

03/03/2022
Donato al comune di Tarzo un defibrillatore pubblico
È stato posizionato presso la piazza IV Novembre di Tarzo il primo defibrillatore pubblico donato dall’Istituto Padre Pio Korian alla comunità tarzese

23/02/2022
Tarzo, il Circolo musicale: “Nonostante la pandemia il numero degli iscritti è stabile”
Sono infatti una novantina gli allievi del Circolo, numero che è rimasto pressoché invariato negli ultimi tre anni

30/11/2020
400 euro di multa ad un trentenne di Tarzo che ha violato la quarantena
Al momento delle verifiche degli agenti, non si trovava a casa dove deve trascorrere la quarantena fiduciaria

13/11/2020
K-Point di Tarzo diventa anche telematico
Lo sportello di supporto psicologico si adegua allel norme Covid

11/11/2020