Tempo di lettura stimato: 7 minutes
Il nuovo Concorso VFP4 prevede 2275 posti nell’Esercito, nella Marina Militare, compreso il Corpo delle Capitanerie di Porto e nell’Aeronautica Militare. Il Concorso, è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma – anno 2022. E’ richiesto il possesso della licenza media, e la domanda può essere inoltrata fino al 16 Giugno 2022.
Prima di mostrarti come funziona e come partecipare, nonché come studiare per le prove, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso VFP4 2022, ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram cliccando qui, e inoltre puoi confrontarti con gli altri candidati nel relativo Gruppo Facebook e/o Gruppo Telegram.
Se il Concorso VFP4 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Concorso VFP4 2022 – Come Funziona e Come partecipare
Posti e Dettagli previsti
Quanti sono i posti previsti?
I posti previsti sono 2275.
Come sono suddivisi per Armata?
I posti suddivisi per Armata, sono:
– 1205 per l’Esercito;
– 584 per la Marina;
– 486 per l’Aeronautica.
Chi può partecipare?
I volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma – anno 2022.
Come avverrà il reclutamento?
In una unica immissione, con prevista incorporazione, presumibilmente a partire dal mese di marzo 2023.
Ci sono posti riservati?
Sì, il 10% dei posti disponibili di ogni immissione per ciascuna Forza Armata è riservato alle categorie previste dall’articolo 702 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66.
Requisiti di partecipazione
Qual è il titolo di studio richiesto?
La Licenza Media.
E’ presente un limite di età?
Sì, è necessario non aver superato il giorno del compimento del 30esimo anno d’età.
Posso partecipare per più Forze Armate?
No, non è consentita la partecipazione al concorso stesso per più Forze Armate e/o per più Corpi
previsti dal presente bando.
Quali sono gli altri requisiti per il Concorso VFP4?
Gli altri requisiti per partecipare al concorso includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile e altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Iter Concorsuale
Quali sono le prove del concorso?
Il concorso prevede:
– una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
– accertamenti, nell’ambito di ciascuna Forza Armata, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, nonché delle prove di efficienza fisica (ove previste) con parametri differenziati per uomini e donne;
– e infine la valutazione dei titoli.
In cosa consiste la prova di Selezione?
La suddetta prova, consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla ripartiti
tra le seguenti materie:
– 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria);
– 20 di italiano;
– 5 di cittadinanza e costituzione;
– 10 di ordinamento e regolamenti militari;
– 5 di storia;
– 5 di geografia;
– 10 di inglese;
– 5 di scienze;
– 30 di deduzioni logiche (alcuni quesiti potranno fare riferimento a grafici e diagrammi).
Quali sono i criteri di valutazione della prova?
Il punteggio ottenuto nella prova in questione non potrà’ essere superiore a 67, per ogni risposta esatta verranno attribuiti punti 0,67; per ogni risposta sbagliata o non data o doppia verranno attribuiti punti 0.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità’ e’ 30,15.
Quali sono i titoli oggetto della valutazione?
I titoli valutabili devono essere ricompresi nelle seguenti tipologie:
– periodi di servizio prestati in qualità di VFP 1 ovvero in rafferma;
– missioni in territorio nazionale e all’estero;
– valutazione relativa all’ultimo documento caratteristico;
– riconoscimenti, ricompense e benemerenze;
– titolo di studio;
– eventuali altri attestati, brevetti e abilitazioni possedute, compresa la conoscenza di lingue straniere diverse da quella inglese (accertata ai sensi del precedente articolo 9);
– ferite subite per atti ostili in attività operativa sia in territorio nazionale che all’estero, che abbiano comportato l’assenza dal servizio per un periodo superiore a 90 giorni.
Cosa succede una volta superate tutte le prove?
Per maggiori dettagli sugli sbocchi di carriera dopo aver vinto il Concorso VFP4, ti consigliamo di leggere le nostre guide su come diventare VFP4 relative a:
– Esercito;
– Marina;
– Aeronautica.
Viene pubblicata una banca dati per la prova di selezione?
Nei precedenti concorsi è sempre stata pubblicata.
Puoi trovare tutte le banche dati ufficiali dei precedenti concorsi sul Simulatore Quiz di Concorsando.it.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Come inoltro la domanda di partecipazione?
Previo accesso al proprio profilo nel Portale, i candidati compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso Online. Per usufruire dei servizi offerti dal portale occorre munirsi di Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta di Identità Elettronica (CIE) o SPID.
Cos’è lo SPID e come si può ottenere?
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida!
Entro quale data è possibile inoltrare la domanda?
Entro il 16 Giugno 2022.
Dove posso scaricare il bando?
Consigliamo inoltre, un’attenta lettura del bando di Concorso, scaricabile da qui.
Dove trovo la pagina ufficiale?
Qui, è possibile consultare la pagina ufficiale del Concorso, del Ministero della Difesa.
Concorso VFP4 2022 – Come Prepararsi
Simulatore Quiz
Per iniziare a prepararti per la prova scritta del Concorso VFP4, in attesa della nuova banca dati, esercitati sull’ultima banca dati ufficiale precedente presente sul Simulatore Quiz di Concorsando.it.
Inoltre, per approfondire lo studio, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al nostro servizio di consulenza!
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso VFP4 2022 comprende:
- Obiettivo Concorsi – imparare a memorizzare le banche dati;
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito;
- Matematica;
- Italiano;
- Logica;
- Storia;
- Geografia;
- Diritto Costituzionale (educazione civica).
Manuali
Per avere una preparazione completa in vista del Concorso, ti consigliamo inoltre di prepararti utilizzando i Manuale specifico per il concorso.
Concorso VFP4 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso VFP4 2022 e conoscere anche gli altri candidati:
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram;
- collegati al ChatBOT Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al nuovo Concorso VFP4 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
© 2022 Concorsando.it è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati – Concorsando S.r.l. – Sede legale Via Miguel Cervantes de Savaedra 55/27 – 80133 Napoli – Numero REA NA-959295 – P.IVA Codice fiscale e numero di iscrizione al registro imprese 08452051215 – Capitale sociale sottoscritto e versato € 16.471,00