Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Nuovo concorso bandito dall‘Università di Siena per diplomati: i posti sono 20 destinati all’area amministrativa. È possibile partecipare entro il 27 Novembre 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura di concorso e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Principali Concorsi 2022 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Amministrativi Università di Siena 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a gli altri Concorsi a Siena oppure ai bandi in scadenza.
Concorso Amministrativi Università Siena 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Quanti sono i posti?
I posti disponibili sono 20.
Quale profilo è richiesto?
I posti sono per ruoli amministrativi.
I posti sono a tempo indeterminato?
Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Ci sono dei posti riservati?
Si, 3 posti sono riservati a favore dei Volontari delle Forze Armate.
Requisiti di partecipazione
C’è un limite di età?
No, non sono presenti limiti di età.
Qual è il titolo di studio richiesto?
Per partecipare al concorso Università di Siena è richiesto il possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado di durata quinquennale.
Prove del concorso – Cosa studiare
In quante prove è articolato il concorso?
Le prove previste sono:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
In cosa consiste l’eventuale prova preselettiva?
La prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla su:
– materie delle prove scritta e orale;
– quesiti a carattere logico attitudinale, soluzione di problemi e comprensione di testi.
La prova si intende superata con un punteggio pari ad almeno 21/30.
In cosa consiste la prova scritta?
La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta sintetica oppure a quesiti a risposta multipla aventi a oggetto le seguenti materie:
– elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo agli atti e provvedimenti
amministrativi, al procedimento amministrativo, all’accesso e alla tutela della privacy, alla
trasparenza e anticorruzione;
– elementi di base relativi alla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche e al ciclo di gestione della performance;
– principi della legislazione universitaria;
– conoscenza approfondita dello Statuto dell’Università di Siena e normativa interna;
– lingua inglese;
– capacità di utilizzo dei programmi informatici più diffusi;
– competenze trasversali.
È richiesto un punteggio minimo di 21/30 per il superamento della prova.
Com’è svolta la prova orale?
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e sulla valutazione delle seguenti competenze trasversali:
– problem solving;
– negoziazione;
– lateral thinking;
– team working;
– intelligenza emotiva;
– pensiero critico;
– gestione dello stress;
– proattività.
La prova orale si intenderà superata con una votazione complessiva di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda
Come si inoltra la domanda?
La domanda di ammissione alla selezione pubblica deve essere presentata esclusivamente online utilizzando la piattaforma Concorsi Università di Siena.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Bisogna pagare una tassa di partecipazione?
Sì, per partecipare bisogna pagare una tassa di 10€ seguendo le istruzioni indicate nel bando.
Entro quale data è possibile partecipare?
È possibile inoltrare la propria domanda di partecipazione entro il 28 Novembre 2022.
Concorso Università di Siena 2022 per diplomati – Come prepararsi per le prove
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Siena 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
- Sistema ADC Concorsi – Metodo di studio – Corso online;
- Diritto Amministrativo;
- Contratti Pubblici;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Informatica;
- Inglese – Corso Gratuito.
Manuale
Ti consigliamo infine di utilizzare il manuale di legislazione universitaria per prepararti in vista delle prove.
Manuale Quiz commentati di Legislazione Universitaria
€23€21,85
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Università Siena 2022 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
© 2022 Concorsando.it è un marchio registrato – Tutti i diritti sono riservati – Concorsando S.r.l. – Sede legale Via Miguel Cervantes de Savaedra 55/27 – 80133 Napoli – Numero REA NA-959295 – P.IVA Codice fiscale e numero di iscrizione al registro imprese 08452051215 – Capitale sociale sottoscritto e versato € 16.471,00